Grande successo per il Convegno “Connettere Energie” organizzato dalla CISL alla Biblioteca dei Cappuccini a Pisa
PISA – Alla Biblioteca dei Cappuccini di Pisa si è tenuto nella mattinata di lunedì 27 ottobre l’incontro “Connettere energie – La partecipazione che genera sussidiarietà e futuro”, un appuntamento di dialogo e riflessione promosso dalla CISL per mettere al centro il valore della partecipazione come leva di sviluppo sociale, economico e comunitario.
L’evento si è aperto con i saluti del Sindaco di Pisa Michele Conti ed ha visto la partecipazione di importanti voci del mondo accademico, sindacale e associativo: “Sappiamo quanto il sindacato sia importante per la società in un momento di confronto per i cittadini. Questo evento è un momento importante per la CISL di Pisa e ci fa capire quali possono essere le soluzioni di criticità e nello stesso tempo delle opportunità che ci sono per i nostri lavoratori”, ha affermato il primo cittadino.
L’apertura dei lavori è stata affidata a Giorgia Bumma, Segretaria Generale UST CISL Pisa, che ha ribadito il ruolo del sindacato come promotore di partecipazione e innovazione sociale nei territori. “ la scelta di far parte del patto di comunità è una scelta di responsabilità condivisa che si prende carico delle criticità del territorio e cerca soluzioni dialogando con le istituzioni e le altre associazioni del patto. E’ una rete che crea tra rete come il progetto next territorio, che è alla seconda edizione. Progetto che portiamo avanti con JEVIS, acli e aforisma .Insieme a molte associazioni del territorio abbiamo deciso di esserci in questa avventura, che sta portando inclusione e lavoro. Da molto tempo la CISL si è messa al lavoro per noi la parola partecipazione è sempre in primo piano ed è il filo conduttore per fare qualcosa di più con il nuovo modello della legge 76 che ha radici della nostra costituzione”.
Tra gli interventi principali quello di Stefano Zamagni, Docente di Economia Civile Università degli studi di Bologna e Presidente della Fondazione LUMSA economista e uno dei massimi studiosi dell’economia civile, che ha sottolineato come la sussidiarietà e la cooperazione siano strumenti fondamentali per un futuro sostenibile e inclusivo.
Emmanuele Massagli, docente di Economia Civile all’Università di Bologna, Presidente della Fondazione LUMSA e della Commissione Nazionale per la partecipazione dei lavoratori, che ha illustrato le prospettive di una nuova cultura della partecipazione nel mondo del lavoro; Silvia Russo, Segretaria Generale USR CISL Toscana, che ha richiamato l’importanza di reti e alleanze tra territori; Grazia Ambrosino, Presidente di Aforisma, che ha raccontato esperienze di formazione e crescita condivisa; Rita Luchi del Patto di Comunità, che ha portato esempi concreti di collaborazione tra cittadini, enti e imprese; Lorenzo Bandini e Rita Saponara della Junior Enterprise Pisa (JEVIS), che hanno dato voce ai giovani e alla loro visione di un futuro partecipato e solidale.
A moderare l’incontro, la giornalista Simona Giuntini, che ha guidato il dialogo tra i relatori con vivacità e profondità. Le conclusioni sono state affidate a Giorgio Graziani, Segretario Nazionale CISL, che ha rimarcato la necessità di “connettere energie” per costruire un modello di partecipazione, che non sia solo teoria, ma prassi quotidiana di corresponsabilità e solidarietà, ribadendo come la CISL non sia un sindacato di destra, ma un sindacato che fa politica sociale con chiunque sia al Governo del paese. Un momento di confronto e ispirazione, che ha rafforzato l’impegno comune per un futuro fondato su lavoro, comunità e sussidiarietà.

