Pensioni di Invalidità a Pisa: La Guida Definitiva del Sindacato CISL per Navigare i Tuoi Diritti

Pensioni di Invalidità a Pisa

Pensioni di Invalidità a Pisa: La Guida Definitiva del Sindacato CISL per Navigare i Tuoi Diritti

 

Quando si affronta il complesso tema delle pensioni invalidità a Pisa e provincia, l’assistenza qualificata non è solo un supporto: è una necessità. Il sistema previdenziale italiano, con le sue costanti evoluzioni normative e la complessità delle procedure INPS, può rappresentare un ostacolo insormontabile per chi si trova in una condizione di ridotta capacità lavorativa o invalidità civile. È qui che il ruolo del Sindacato CISL Pisa diventa essenziale e insostituibile.

La CISL Pisa, attraverso il suo Patronato INAS, è la bussola affidabile per orientarsi in questo labirinto burocratico, garantendo che ogni cittadino pisano possa accedere pienamente e rapidamente ai benefici che gli spettano. Questo articolo approfondirà l’impegno della CISL nel campo delle pensioni invalidità a Pisa, delineando la procedura, i requisiti e, soprattutto, i motivi per cui l’assistenza sindacale è la chiave per un esito positivo della tua domanda. La tutela dei diritti è un pilastro della società e la CISL è il tuo alleato più forte.


 

Il Ruolo Cruciale del Sindacato e Pensioni di Invalidità a Pisa

 

L’espressione “Sindacato e pensioni di invalidità a Pisa” racchiude una realtà di supporto quotidiano che va ben oltre la semplice compilazione di un modulo. Significa avere al proprio fianco un consulente esperto che conosce a fondo ogni sfumatura della normativa INPS e che è pronto a tutelare i tuoi interessi in ogni fase del percorso.

 

Perché l’Assistenza Sindacale è Fondamentale

 

Affrontare la richiesta di una prestazione di invalidità (come l’Assegno Ordinario di Invalidità o la Pensione di Inabilità) in autonomia comporta un elevato rischio di errori procedurali o di documentazione incompleta, che possono portare al rigetto della domanda e a lunghi e stressanti contenziosi.

La CISL Pisa offre:

  • Massima Accuratezza: Riduzione drastica degli errori nella domanda INPS.

  • Velocità Procedurale: Monitoraggio costante della pratica per rispettare i tempi.

  • Supporto Legale: Assistenza in caso di ricorsi o contenziosi medico-legali.

  • Visione Olistica: Valutazione completa non solo della pensione, ma anche dei benefici correlati (Legge 104, esenzioni fiscali, collocamento mirato).

La tutela fornita dalla CISL e dal Patronato INAS è l’unica via per trasformare un processo potenzialmente frustrante in un percorso gestito con professionalità e umanità. L’esperienza pluriennale a servizio della comunità pisana è la tua migliore garanzia.


 

Tipologie di Pensioni Invalidità a Pisa Gestite da CISL/INAS

 

Le prestazioni di invalidità e disabilità sono molteplici e dipendono dalla natura (civile o lavorativa) e dal grado di riduzione della capacità lavorativa. La CISL Pisa assiste i cittadini nella richiesta di tutte queste prestazioni, garantendo che venga individuata l’opzione più vantelgiosa in base alla situazione contributiva e sanitaria specifica.

 

Invalidità Civile: Le Prestazioni Principali

 

L’invalidità civile è riconosciuta in base a un deficit fisico, psichico o sensoriale che comporta una riduzione della capacità lavorativa o, per i minori, un danno persistente delle funzioni. Il requisito principale è l’ottenimento di una percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione Medica INPS.

 

L’Assegno Mensile di Assistenza (Invalidi Parziali)

 

Destinato agli invalidi con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%. Il diritto è vincolato al rispetto di specifici limiti di reddito annuale. La CISL Pisa ti aiuta a verificare la tua situazione reddituale e a presentare correttamente la domanda.

La Pensione di Inabilità (Invalidi Totali)

 

Spetta a chi ha un’invalidità riconosciuta al 100% e si trova in una condizione di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa. Anche in questo caso sono previsti limiti di reddito. Questo è uno dei servizi più richiesti presso le sedi CISL di Pisa, da Via Corridoni ai patronati sul territorio.

L’Indennità di Accompagnamento

 

Rappresenta una prestazione fondamentale e non è legata a requisiti reddituali. È destinata agli invalidi totali (100%) che sono considerati non autosufficienti, ovvero impossibilitati a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o che necessitano di assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita. L’ottenimento di questa indennità è una priorità per la CISL.

 

Assegno Ordinario di Invalidità e Pensione di Inabilità Lavorativa (INPS)

 

Queste prestazioni sono strettamente collegate alla posizione contributiva del lavoratore e sono erogate dall’INPS in caso di riduzione della capacità lavorativa specifica.

  • Assegno Ordinario di Invalidità (AOI): È richiesto un minimo di 5 anni di contribuzione, di cui almeno 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda. La capacità di lavoro deve essere ridotta a meno di un terzo. L’AOI è compatibile con alcune attività lavorative.

  • Pensione di Inabilità (INPS): Richiede gli stessi requisiti contributivi dell’AOI, ma l’impossibilità a lavorare deve essere totale e permanente. A differenza dell’AOI, la Pensione di Inabilità è incompatibile con qualsiasi tipo di attività lavorativa.


 

La Procedura Guidata CISL per le Pensioni Invalidità a Pisa

 

Il successo nella richiesta delle pensioni invalidità a Pisa dipende dalla meticolosità con cui si affronta ogni fase burocratica. La CISL, tramite il Patronato INAS, ha ottimizzato il processo per renderlo il più snello e meno invasivo possibile per il cittadino.

 

Step 1: Il Certificato Medico Introduttivo (CMI)

 

Ogni richiesta di invalidità civile parte dal Certificato Medico Telematico (CMI), redatto dal proprio medico curante o da uno specialista. Questo certificato attesta le patologie invalidanti ed è indispensabile per avviare la pratica INPS.

Il Supporto CISL: I consulenti CISL ti forniscono l’elenco della documentazione medica necessaria e ti guidano nella fase iniziale, assicurandosi che il certificato sia redatto correttamente e che i codici di patologia siano inseriti in modo conforme.

 

Step 2: Presentazione della Domanda Telematica

 

Una volta ottenuto il CMI, la domanda di invalidità deve essere presentata telematicamente all’INPS entro 90 giorni dalla redazione del certificato.

Il Supporto CISL/INAS: La presentazione della domanda è una delle attività centrali del Patronato. Inas Cisl si occupa di:

  • Acquisizione Telematica: Inoltro della domanda all’INPS in tempo reale.

  • Verifica Contributiva: Controllo della posizione assicurativa e contributiva per AOI/Pensione di Inabilità.

  • Dichiarazione ISEE/Reddito: Assistenza con il CAF CISL per l’ottenimento dell’ISEE necessario per le prestazioni legate al reddito, garantendo la massima precisione.

 

Step 3: La Visita Medica e l’Accertamento Sanitario a Pisa

 

L’INPS convoca il richiedente presso l’ASL o la propria Commissione Medica per l’accertamento sanitario, il vero momento cruciale della procedura.

Il Supporto CISL: La CISL e i suoi medici legali collaborano per prepararti alla visita. Ti verranno fornite indicazioni precise su:

  • Documentazione Sanitaria: Cosa portare e come presentarla (cartelle cliniche, referti, esami strumentali, terapie in corso).

  • Aspetto Medico-Legale: Comprensione dei criteri di valutazione e supporto per far emergere tutti gli aspetti della tua condizione che riducono la capacità lavorativa.

  • Assistenza alla Visita: In alcuni casi e laddove la normativa lo consenta, un medico di parte può assistere durante la visita per tutelare i tuoi diritti.

 

Step 4: Il Verbale e le Azioni Successive

 

Dopo la visita, l’INPS invia il verbale che attesta il grado di invalidità riconosciuto. Il processo non finisce qui.

Il Supporto CISL in Caso di Rigetto o Riconoscimento Parziale:

Se l’esito non è quello atteso, la CISL non ti abbandona. I consulenti legali del Patronato INAS sono specializzati in:

  • Ricorso Amministrativo: Valutazione della possibilità di presentare ricorso.

  • Contenzioso Giudiziario (Accertamento Tecnico Preventivo – ATP): Avvio della procedura legale necessaria per contestare il verbale INPS, con l’assistenza di medici legali e avvocati convenzionati. La CISL Pisa si batte per te in tribunale per assicurarti la pensione di invalidità che meriti.


 

GEO SEO e L’Impatto della CISL sul Territorio Pisano

 

Per essere un vero punto di riferimento per le pensioni invalidità a Pisa, è cruciale che l’assistenza sia capillare sul territorio, coprendo non solo la città, ma anche i comuni della provincia. Questo è il cuore della strategia GEO SEO: offrire un servizio non solo online, ma profondamente radicato nella comunità.

 

Le Sedi CISL per l’Invalidità in Provincia di Pisa

 

La CISL garantisce una rete di sportelli del Patronato INAS e del CAF, essenziali per un accesso facile e vicino ai cittadini.

Città/Comune Indirizzo Sede Principale (Esempio) Servizi
Pisa (Sede Centrale) Via Filippo Corridoni, 36 Patronato INAS, CAF, Consulenza Legale, Vertenze Sindacali
Pontedera Via Brigate Partigiane, 45/53 Servizi Previdenziali, Invalidità Civile
Cascina Via Tosco Romagnola, 203 Consulenza di prossimità per la Valdarno Inferiore
Volterra Via dell’Ortaccio, 11 Assistenza pensionistica e sociale per l’Alta Val di Cecina

Accesso ai Benefici Collegati: Legge 104 e Ausili Fiscali

 

Oltre alla pensione, il riconoscimento dell’invalidità civile apre la porta a una serie di benefici e agevolazioni fondamentali per migliorare la qualità della vita. La CISL Pisa si assicura che tu non perda nessuna di queste opportunità.

 

La Legge 104/92: Permessi e Congedi

 

Il riconoscimento dell’handicap grave ai sensi della Legge 104 è fondamentale per lavoratori e familiari che assistono persone con disabilità.

  • Permessi Retribuiti: 3 giorni di permesso mensile retribuito per il lavoratore disabile o per chi lo assiste.

  • Congedo Straordinario Retribuito: Fino a due anni nell’arco della vita lavorativa per i familiari che assistono il parente gravemente disabile.

La CISL assiste nella compilazione di entrambe le domande, garantendo il rispetto dei requisiti di parentela e convivenza.

 

Agevolazioni Fiscali e Acquisto Ausili

 

Attraverso il CAF CISL, gli invalidi pisani possono accedere a:

  • IVA Agevolata al 4%: Su acquisto di veicoli adattati e ausili tecnici e informatici (es. carrozzine, computer per disabili).

  • Detrazioni IRPEF: Per spese sanitarie specialistiche, mezzi di accompagnamento, e per l’assistenza personale.


 

Sindacato CISL Pisa: Una Tradizione di Tutela e Professionalità

 

La CISL non è solo un patronato; è un sindacato con una lunga storia di tutela dei diritti dei lavoratori e dei pensionati. Questo contesto di forte impegno sociale è ciò che distingue il servizio offerto a Pisa e provincia.

 

Dalla Vertenza Contributiva alla Previdenza Complementare

 

Sebbene l’attenzione sia sulle pensioni invalidità a Pisa, il servizio offerto abbraccia l’intero spettro previdenziale e contributivo.

Dalla Tutela INAIL all’Integrazione del Reddito: Il Supporto Olistico della CISL Pisa

 

Il supporto offerto dal Sindacato CISL Pisa non si esaurisce nella sola gestione delle pensioni invalidità a Pisa legate all’INPS. Una parte fondamentale della tutela riguarda i lavoratori che subiscono infortuni sul luogo di lavoro o contraggono malattie professionali, situazioni gestite dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).

 

Infortuni e Malattie Professionali: L’Intervento INAIL e la CISL

 

Quando un lavoratore subisce un danno alla salute a causa della sua attività, l’INAIL è l’ente preposto a garantire l’indennizzo. Le pratiche di riconoscimento, tuttavia, sono notoriamente complesse e richiedono un’attenta documentazione medica e procedurale.

Il Patronato INAS/CISL Pisa garantisce l’assistenza completa per:

  1. Denuncia di Infortunio/Malattia Professionale: Assistenza immediata nella corretta presentazione della denuncia all’INAIL, rispettando le tempistiche e i requisiti legali.

  2. Riconoscimento del Danno: Supporto medico-legale per la visita INAIL, mirato a far riconoscere la massima percentuale di danno biologico possibile.

  3. Richiesta di Indennizzo in Capitale o in Rendita: Se il grado di menomazione è pari o superiore al 6% e inferiore al 16%, si ha diritto a un indennizzo una tantum (in capitale). Se la percentuale è pari o superiore al 16%, spetta la Rendita INAIL, un beneficio economico vitalizio. La CISL verifica l’esattezza del calcolo e l’effettivo riconoscimento della prestazione.

  4. Revisione della Rendita: Il danno INAIL può evolvere nel tempo. La CISL assiste i lavoratori pisani nelle richieste di revisione della rendita, un passaggio cruciale per ottenere un indennizzo aggiornato e commisurato all’effettivo peggioramento delle condizioni.

La sinergia tra l’esperienza sindacale e la consulenza medico-legale garantisce al lavoratore infortunato o malato professionale la massima tutela, specialmente nelle vertenze contro l’INAIL per il mancato riconoscimento o la sottostima del danno.


 

TFR, TFS e Previdenza Complementare: Pianificare Oltre la Pensione

 

Il diritto alle pensioni invalidità a Pisa è solo un tassello della sicurezza economica. La CISL estende la sua consulenza per coprire aspetti fondamentali della liquidazione e dell’integrazione del reddito futuro, servizi cruciali per chi ha un futuro lavorativo incerto a causa della salute.

TFS e TFR per i Dipendenti Pubblici e Privati

 

Per i dipendenti del settore pubblico e, in caso di prepensionamento o cessazione anticipata, anche per i privati, la liquidazione delle indennità di fine servizio (TFS) o di fine rapporto (TFR) può diventare un problema.

La CISL Pisa, tramite i suoi esperti previdenziali, interviene per:

  • Accelerazione della Liquidazione: Molti dipendenti pubblici che accedono all’invalidità o all’inabilità hanno diritto a un accesso agevolato e accelerato al TFS. Il sindacato monitora la pratica presso gli enti (come l’INPS) per evitare ritardi che possono protrarsi per anni.

  • Calcolo Corretto: Verifica dell’esattezza degli importi liquidati, garantendo che tutti i contributi e gli scatti di carriera siano stati inclusi nel calcolo.

 

L’Importanza della Previdenza Complementare con Invalidità Parziale

 

Per coloro che ottengono un’invalidità parziale (ad esempio, l’Assegno Ordinario di Invalidità), la capacità di integrare il reddito lavorativo residuo con un sostegno pensionistico aggiuntivo è vitale.

La Previdenza Complementare (Fondi Pensione) rappresenta una risorsa strategica. La CISL, da sempre promotrice della previdenza di secondo pilastro, offre consulenza personalizzata ai cittadini pisani su:

  1. Adesione ai Fondi Negoziali: Guida alla scelta del Fondo Pensione di riferimento (spesso legato al CCNL) o dei Fondi Aperti.

  2. Riscatti e Anticipazioni: In caso di invalidità che riduca la capacità lavorativa a meno di un terzo, è possibile richiedere il riscatto totale o parziale della posizione accumulata nel Fondo Pensione, spesso con vantaggi fiscali. La CISL assiste il richiedente per accedere a questa liquidità extra in un momento di bisogno.

L’approccio integrato del Sindacato e pensioni di invalidità a Pisa assicura che il cittadino sia tutelato non solo nell’ottenimento della prestazione principale, ma anche nella gestione di tutti i diritti economici e fiscali correlati, essenziali per una vera sicurezza finanziaria.

L’obiettivo finale del sindacato e pensioni di invalidità a Pisa è assicurare non solo un diritto economico, ma anche la dignità e la sicurezza per il futuro. La CISL opera con un approccio etico e personalizzato, sapendo che dietro ogni pratica c’è una persona con una storia e un bisogno specifico.

Un Approccio Umano e Personalizzato: L’Etica del Servizio CISL

 

Nel difficile percorso per ottenere il riconoscimento di una pensione di invalidità a Pisa, il cittadino non è solo un “numero di pratica”. La CISL e il suo Patronato INAS si distinguono nettamente dagli enti di assistenza puramente amministrativa proprio per l’etica del servizio e l’approccio umano che pongono al centro di ogni interazione.

La differenza sostanziale risiede nel fatto che, per la CISL Pisa, la tutela è un progetto di vita e non un mero adempimento burocratico.

 

Oltre la Burocrazia: Ascolto e Dignità

 

Mentre un ente puramente amministrativo si focalizza sull’accuratezza della compilazione dei moduli, il consulente CISL a Pisa inizia il suo lavoro con l’ascolto.

  1. Valutazione Olistica del Bisogno: Non si valuta solo la percentuale di invalidità, ma si comprendono le reali difficoltà quotidiane, le necessità familiari e l’impatto della condizione sul reddito. Questo permette di costruire una strategia di tutela che va oltre la semplice pensione, includendo l’accesso ad agevolazioni locali, alloggi sociali, o supporto per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

  2. Affiancamento Empatico: Le procedure INPS e ASL sono stressanti. Sapere di avere al proprio fianco un professionista che non solo conosce la legge, ma mostra empatia e si fa carico dell’ansia del processo, è un valore inestimabile. La CISL funge da filtro tra la complessità burocratica e la fragilità della persona, tutelando la sua dignità in ogni passaggio.

L’etica della CISL Pisa è radicata nella sua missione sindacale: proteggere i deboli. Per questo, ogni pratica di pensioni invalidità a Pisa è gestita con la consapevolezza che si sta tutelando il futuro e il benessere di un concittadino. Non una pratica da archiviare, ma una vita da sostenere.


 

Conclusioni: L’Alleato Giusto per le Tue Pensioni Invalidità a Pisa

 

In conclusione, se ti trovi nella difficile situazione di dover richiedere prestazioni relative alle pensioni invalidità a Pisa, la scelta di affidarsi al Sindacato CISL e al suo Patronato INAS è la più saggia e strategica. L’esperienza, la profonda conoscenza delle leggi INPS e la capillarità delle sedi sul territorio pisano (dalla Valdera al Litorale) garantiscono un’assistenza completa, dal primo certificato medico al ricorso in tribunale.

Non rischiare che una burocrazia complicata ti neghi un tuo diritto. Contatta la CISL Pisa oggi stesso, fissa un appuntamento presso la sede più vicina e metti la loro professionalità al servizio della tua tutela previdenziale. Le tue pensioni invalidità a Pisa meritano l’attenzione e l’expertise del sindacato leader nel settore.

Contatti Utili (Pisa Sede Principale):
  • Indirizzo: Via Filippo Corridoni, 36 – 56125 Pisa (PI)

  • Telefono: 050.518111

  • Email: info@cislpisa.it

  • Servizi: Patronato INAS, CAF CISL, Segreteria Territoriale

Approfondimenti Normativi e FAQ: Chiarimenti Essenziali sulle Pensioni Invalidità a Pisa

 

Per fornire un servizio di consulenza completo sul tema delle pensioni invalidità a Pisa, è fondamentale chiarire alcuni concetti normativi spesso confusi e rispondere alle domande più frequenti che i cittadini pongono al Sindacato CISL Pisa e al Patronato INAS. La chiarezza normativa è il primo passo per un’efficace assistenza per invalidità civile a Pisa.

 

Invalidità Civile vs. Inabilità Lavorativa: Le Differenze Chiave

 

Sebbene entrambi i concetti siano centrali per l’accesso alle prestazioni INPS, le definizioni e i requisiti di Invalidità Civile e Inabilità Lavorativa sono distinti e riguardano benefici diversi.

Criterio di Confronto Invalidità Civile Inabilità Lavorativa (INPS)
Normativa di Riferimento Legge 118/71, 509/88 e successive Legge 222/84 e successive
Criterio di Valutazione Riduzione della capacità lavorativa generica (o danno funzionale per minori) Riduzione della capacità di svolgere qualsiasi attività lavorativa (totale) o riduzione a meno di un terzo della capacità lavorativa specifica (AOI)
Requisiti Contributivi Non richiesti. È necessario solo il requisito sanitario. Richiesti. Almeno 5 anni di contributi, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda.
Prestazioni Correlate Pensione di Inabilità Civile, Indennità di Accompagnamento Pensione di Inabilità (INPS), Assegno Ordinario di Invalidità (AOI)

La CISL Pisa è specializzata nel gestire entrambe le pratiche. Il tuo consulente valuterà se la tua storia contributiva ti permette l’accesso al supporto CISL per la pensione di inabilità (AOI o Pensione di Inabilità INPS) o se devi indirizzarti esclusivamente ai benefici legati all’invalidità civile, spesso cumulabili con altri redditi.

 

Le Ultimi Riforme Previdenziali e l’Impatto sull’Invalidità

 

Il panorama previdenziale è in costante mutamento. Le riforme degli ultimi anni hanno impattato marginalmente i requisiti sanitari per le prestazioni di invalidità, ma hanno spesso modificato le regole di accesso e la cumulabilità con il reddito.

 

Il Ruolo dell’ISEE e i Limiti Reddituali

 

Una delle principali aree di impatto delle modifiche normative è il reddito. Molte prestazioni legate alle pensioni invalidità a Pisa (in particolare l’Assegno Mensile di Assistenza e la Pensione di Inabilità Civile) sono subordinate a rigidi limiti reddituali annuali. Il calcolo del reddito e, se richiesto, la presentazione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono cruciali. Il CAF CISL Pisa lavora in stretta collaborazione con il Patronato INAS per garantire che il calcolo ISEE sia corretto, permettendo l’accesso alle prestazioni a cui si ha diritto. Non conoscere i corretti criteri di computo del reddito è la principale causa di revoca o mancata erogazione.

 

Revisione Sanitaria e Semplificazione Burocratica

 

Le normative recenti hanno introdotto la possibilità di esonero da visite di revisione sanitaria per alcune patologie gravi e permanenti, portando maggiore stabilità per i beneficiari. La CISL assiste i cittadini nella richiesta di questo esonero, riducendo l’onere della burocrazia. Similmente, il processo telematico introdotto dall’INPS (gestito interamente dal Patronato INAS) ha accelerato i tempi, seppur non eliminando la necessità di una scrupolosa preparazione della documentazione medica.

 

FAQ – Domande Frequenti su Sindacato e Pensioni di Invalidità a Pisa

 

Rispondiamo alle domande più comuni poste dai residenti di Pisa e provincia.

 

1. Quali sono i costi dell’assistenza CISL per le pratiche di invalidità?

 

L’assistenza fornita dal Patronato INAS per la presentazione delle domande di pensioni invalidità a Pisa e di ogni altra prestazione previdenziale e assistenziale (incluse quelle INAIL) è completamente gratuita. Il servizio è finanziato da una quota percentuale sulle contribuzioni INPS di tutti i lavoratori, rendendolo un diritto accessibile a ogni cittadino, iscritto o meno al sindacato.

 

2. Se la mia domanda di pensione di invalidità viene respinta dall’INPS, cosa può fare la CISL Pisa?

 

Il Patronato INAS/CISL non si limita a presentare la domanda, ma ti assiste anche nella fase di contenzioso. In caso di rigetto da parte della Commissione Medica, la CISL ti offre una consulenza medico-legale per valutare la possibilità di ricorrere in tribunale tramite la procedura di Accertamento Tecnico Preventivo (ATP). Il sindacato coordina l’intervento di avvocati e medici legali per impugnare il verbale e far valere il tuo diritto alle pensioni invalidità a Pisa.

 

3. Posso lavorare se ricevo l’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI)?

 

Sì, l’Assegno Ordinario di Invalidità è una prestazione previdenziale generalmente compatibile con l’attività lavorativa, a differenza della Pensione di Inabilità (totale e permanente). Tuttavia, l’importo dell’AOI può essere ridotto in base al reddito da lavoro percepito. La CISL Pisa fornisce la consulenza specifica per capire come il tuo reddito possa impattare la prestazione e assicurare che non ci siano decurtazioni inaspettate.

 

4. Dove si trova la sede CISL di riferimento per la mia pratica in provincia?

 

La sede principale con tutti i servizi (INAS, CAF, Categorie) si trova a Pisa in Via Filippo Corridoni, 36. Tuttavia, per un’assistenza di prossimità, il sindacato ha numerosi sportelli territoriali, come a Pontedera, Cascina o Volterra. La CISL promuove il contatto diretto e ti invita a cercare la sede più vicina per una consulenza tempestiva sulla tua richiesta di assistenza per invalidità civile a Pisa.